sito deberlusconizzato

L'era dell'accesso

Jeremy Rifkin
L'era dell'accesso   La rivoluzione della new economy

 

"Quando quasi tutto quello che ci riguarda diventa un'attività a pagamento, l'esistenza si tramuta nella più sofisticata forma di prodotto commerciale, e la sfera economica nell'arbitro finale della nostra vita personale e sociale."


Perché leggere un libro di economia? Per quale ragione l'opera del presidente della Foundation on Economic Trends è dibattuta da quotidiani e televisioni, coinvolgendo filosofi, intellettuali e politici? Semplicemente perché L'età dell'accesso è davvero un testo rivelatore: descrive l'oggi e il domani, riflette sulla rivoluzione in atto che, per la sua particolare natura, partendo dalla sfera economica si fa, a pieno titolo, rivoluzione culturale, prospetta una radicale trasformazione sociale e politica da cui nessuno (ma proprio nessuno) può sfuggire, vede come il corpo, la mente, le relazioni, la vita degli uomini si subordino ad un nuovo ordine mondiale.
Bisogna prima di tutto partire dal concetto espresso nel titolo: l'età dell'accesso è quella di cui stiamo vedendo gli albori e che prevede la fine dei tradizionali concetti economici di mercato, proprietà, beni. "Accesso" (sostantivo che inizia ad assumere l'attuale significato solo dal 1991) significa poter usufruire di servizi, cultura, informazione, relazioni, ricchezza; "accesso" come parola-chiave, nella nuova società delle reti, per entrare nell'esistenza e non esserne esclusi, per essere in qualche modo attori di questa realtà che ha sostituito il bene immateriale a quello materiale, l'uso momentaneo all'acquisto, il rapporto fornitore di servizi-utente a quello tradizionale compratore-venditore. Il pensare poi che solo poco più del 25 per cento dell'umanità ha la reale possibilità di accedere alla nuova economia delle reti e che almeno il 60 per cento della popolazione della terra è, e sarà, esclusa da questo sistema mostra come il divario tra chi esiste davvero e chi lotta ogni minuto per sopravvivere si stia facendo incolmabile. Tutto, sempre più, viene offerto come servizio, dato in uso, in affitto: non conviene acquistare, possedere, ma utilizzare, per il periodo necessario, ciò che è da altri posto in rete: spesso il "bene" è addirittura regalato perché non è da quello che viene ricchezza, ma dai servizi a quello collegato. Quindi sempre maggiore sarà la concentrazione di chi può offrire tutta una serie di servizi, e ancor più, di conoscenze. La cultura infatti è la più preziosa delle merci: l'intelligenza, le idee sono le prime a essere "affittate", subordinate al commercio, alla redditività e alla richiesta del nuovo mercato. In una recente intervista Rifkin ha tributato un elogio all'Italia: qui, dice, il rapporto cultura-commercio vede ancora la prima come valore superiore, negli Stati Uniti invece nessuno, istintivamente, lo pensa più. La mutazione intellettuale si è così risolta nella totale subordinazione dell'intelligenza al suo uso mercantile. Ma anche la sfera affettiva, il mondo di relazioni sta cambiando. Si è capito come vendere "comportamenti" sia altamente fruttuoso, come mercificare i rapporti sia ormai necessario, in quanto il nuovo concetto di libertà (caduto quello classico che considera l'autonomia come massima espressione dell'essere liberi) che vede la relazione (la rete appunto) come autentica forma di libertà, pone anche l'esigenza di creare rapporti "artificiali" all'interno del sistema. L'esasperazione di ciò è ben rappresentata dal film The Truman Show, ma altrettanto agghiaccianti sono i sempre più numerosi CID (common interest developments) comunità residenziali che offrono non tanto appartamenti (bene secondario e meno interessante), quanto stili di vita: "l'acquisto della casa rappresenta il biglietto d'ingresso a uno stile di vita preconfezionato". Altro esempio, diffuso e sotto gli occhi di tutti, può essere la vendita in multiproprietà in località turisticamente attrezzate, o le agenzie di viaggio che offrono vacanze "programmate" a seconda del target di riferimento. Riprogrammare la mente quindi è necessario, e questo inizia a valere anche per gli affetti e i sentimenti.
E allora non c'è via di scampo? Il libro non è e non vuole essere apocalittico, è solo la descrizione di un processo in atto e la verifica delle sue conseguenze. Ma esiste anche (tutta la Storia è stata questo) una dialettica: la protesta di Seattle lo dimostra, il bisogno di una nuova ecologia della mente e di riappropriarsi delle proprie caratteristiche genetiche, etniche, delle particolarità culturali che la tradizione ha creato. Quindi sarà indispensabile molta attenzione (in quanto la pervasività di questa rivoluzione che non può e non sarà fermata tende a togliere il necessario senso critico per osservarne le conseguenze), momenti di "silenzio", attimi in cui si esce dall'"accesso" e si riflette su noi, sul mondo e soprattutto sugli "altri", gli esclusi, i "non collegati" alla vita.


L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy di Jeremy Rifkin
Titolo originale: The Age of Access

Traduzione di Paolo Canton
Pag. 405, Lire 35.000 - Edizioni Mondadori (Saggi. Frontiera)
ISBN 88-04-47803-9
 

Entrare nell'era dell'accesso



Il ruolo della proprietà privata sta cambiando radicalmente, con effetti di straordinaria portata sulla società. Per tutta l'era moderna, proprietà privata e mercati sono stati sinonimi; anzi, la stessa economia capitalistica è fondata sull'idea di scambio di beni in liberi mercati. La parola "mercato", apparsa nella lingua inglese intorno al dodicesimo secolo, si riferiva a uno spazio fisico in cui venditori e compratori trattavano merci e bestiame. Ma, già alla fine del diciottesimo secolo, il termine aveva perso ogni legame con qualsiasi riferimento geografico ed era utilizzato per descrivere astrattamente il processo di compravendita di beni. Un processo così connaturato alla società in cui viviamo da impedire d'immaginare un modo diverso di strutturare l'attività economica. Il mercato è un elemento importante e pervasivo della nostra vita. Tutti, volenti o nolenti, siamo profondamente condizionati dai suoi umori e dalle sue oscillazioni, al punto che il suo stato di salute è diventato una misura del nostro benessere personale: se il mercato è effervescente, ci sentiamo eccitati e allegri; se è fiacco, ci deprimiamo. Il mercato è la nostra guida e il nostro consigliere; a volte, è perfino la rovina della nostra esistenza.
Alcune delle prime esperienze sociali dei bambini sono esperienze di mercato: chi, da ragazzino, non si è affacciato timidamente sulla soglia di un negozio per domandare, puntando il dito su un prodotto esposto in vetrina: "Quanto costa?". Fin da piccoli impariamo che quasi tutto ha un prezzo e che tutto è in vendita; crescendo, veniamo iniziati al lato oscuro del mercato con una sorta di "caveat emptor", "chi compra stia in guardia". La mano invisibile del mercato regola la nostra vita, gran parte della quale è dedicata a tentativi di acquistare a poco per rivendere a caro prezzo. Ci viene insegnato che acquisire e accumulare proprietà è parte integrante del nostro temporaneo passaggio terreno e che, in qualche misura, ciò che siamo riflette ciò che possediamo. La nostra cognizione dei meccanismi che governano il mondo è condizionata da quello che riteniamo un istinto primordiale a scambiare beni e a diventare proprietari.
Veneriamo il mercato con una devozione che non ammette incertezze: tessiamo le sue lodi e ammoniamo i suoi detrattori. Chi, almeno una volta nella vita, non ha difeso con appassionato trasporto le virtù della proprietà privata e del mercato? Perfino le idee di libertà individuale, di diritto inalienabile e di contratto sociale non sono che sfaccettature di questa essenziale e imprescindibile convenzione sociale.
Oggi, le fondamenta della vita moderna cominciano a sgretolarsi. Le istituzioni che, in un tempo non lontano, hanno spinto gli uomini a combattere battaglie ideologiche, rivoluzioni e guerre, stanno lentamente svanendo, mentre una nuova costellazione di realtà economiche spinge la società a ripensare i legami e i vincoli che nel prossimo secolo definiranno i rapporti fra gli uomini.
Nella nuova era, i mercati stanno cedendo il passo alle reti, e la proprietà è progressivamente sostituita dall'accesso. Imprese e consumatori cominciano ad abbandonare quello che è il fulcro della vita economica moderna: lo scambio su un mercato di titoli di proprietà fra compratori e venditori. Questo non significa che, nell'era dell'accesso prossima ventura, la proprietà privata sia destinata a scomparire. Piuttosto, è vero il contrario: continuerà a esistere, ma è molto improbabile che continui a essere scambiata su un mercato. Nella new economy, il fornitore mantiene la proprietà di un bene, che noleggia o affitta o è disposto a cedere in uso temporaneo a fronte del pagamento di una tariffa, di un abbonamento, di una tassa d'iscrizione. Lo scambio di proprietà fra compratori e venditori - l'aspetto più importante del moderno sistema di mercato - cede il passo a un accesso temporaneo che viene negoziato fra client e server operanti in una relazione di rete. Il mercato sopravvive, ma è destinato a giocare un ruolo sempre meno rilevante nelle attività umane.


© 2000, Arnoldo Mondadori
 

 

Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trend di Washington, insegna alla Wharton School of Finance and Commerce, dove tiene i corsi dell'Executive Education Program sul rapporto fra l'evoluzione della scienza e della tecnologia e lo sviluppo economico, l'ambiente e la cultura.
 

A cura di Grazia Casagrande

 

Rifkin Jeremy, Entropia, 312 p., Lit. 14000, "I nani", Baldini e Castoldi (ISBN: 88-8089-783-7) (data di pubblicazione prevista: Aprile 2000)

Rifkin Jeremy, L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, tr. di Canton P., 2000, 405 p., Lit. 35000, "Saggi", Mondadori (ISBN: 88-04-47803-9)

Rifkin Jeremy, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, 1997, 522 p., Lit. 38000, "Economia e management", Baldini e Castoldi (ISBN: 88-8089-036-0)

Rifkin Jeremy, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, 1996, Lit. 16000, "I nani", Baldini e Castoldi (ISBN: 88-8089-242-8)

Rifkin Jeremy, Il secolo biotech. Il commercio genetico e l'inizio di una nuova era, 1998, 384 p., Lit. 34000, "I saggi", Baldini e Castoldi (ISBN: 88-8089-507-9)

 

 

                

home|contatti|curiosità |cerca nel sito| chi siamo | archivio

Il sito non è protetto da copyright (is copyleft), tutto il materiale è disponibile per chiunque ne avesse interesse, si prega solo di citarne la fonte. G.G

 

 

dal 31/8/06: