sito deberlusconizzato

Storia del conflitto israelo-palestinese

 

(dal 1880 ad oggi)

A cura di Paolo Barnard

Al declino dell'impero Ottomano, a partire dal 1880, gruppi di ebrei europei, per vari motivi ma anche a causa delle persecuzioni nell'est europeo, emigrarono in Palestina dove stabilirono alcune colonie.
Fondarono il movimento Sionista, da cui presero il nome di sionisti.Il loro arrivo preoccupò presto i Notabili palestinesi che gia' nel 1891 scrissero al Gran Visir a Istambul chiedendogli di proibire le immigrazioni di sionisti in Palestina. Il Gran Visir lo fece ma gli Inglesi e i Francesi lo convinsero a invalidare gran parte del suo stesso editto.Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, gli immigranti sionisti in Palestina erano 85.000, il 9% della popolazione, mentre gli arabi musulmani e cristiani erano 500.000, ai quali si aggiungevano gli ebrei cosiddetti Ottomani (già presenti da tempo in Palestina e perfettamente integrati). I palestinesi facevano una netta distinzione fra gli ebrei Ottomani e quelli europei. Questi ultimi infatti erano visti come agenti di una penetrazione economica delle potenze europee.
 

Nel 1916 le potenze europee (quelle schierate in guerra contro Germania, Austria e Ungheria) siglarono l'accordo di Sikes-Picot: si trattava del piano alleato per dividere l'impero Ottomano (in disfacimento) fra Russia, Francia, e Inghilterra. Nell'accordo la Palestina doveva rimanere internazionalizzata sotto il controllo di tutte e tre. Ma gli inglesi volevano controllare il canale di Suez per tutelare i loro commerci con l'India, e cosi' promossero la colonizzazione ebrea europea in Palestina a scapito della popolazione araba.

Nel 1917, dopo aver promesso ai palestinesi la libertà di formare governi propri, il ministro degli esteri inglese Arthur Balfour fece la famosa dichiarazione (che porta il suo nome) che di fatto riconosceva ai sionisti il diritto di costituire un proprio Stato in Palestina, contraddicendo quindi le garanzie di autodeterminazione date ai palestinesi. Ma non tutti i sionisti esultarono per le parole di Balfour: i più radicalizzati fra loro accolsero male la dichiarazione, e un loro leader, Israel Zangwill, nel 1919 rivendicò per tutti gli ebrei il diritto di colonizzare la Terra di Israele (Eretz Israel) su basi bibliche, il che significava colonizzare tutta la Palestina e molto oltre.Qui abbiamo il primo appello palestinese rivolto alle potenze europee perché si creasse in Palestina una Monarchia Costituzionale Democratica, che salvaguardasse le minoranze etniche e religiose. I palestinesi chiedevano anche che fosse messo uno stop alla colonizzazione sionista.

Nel 1920, con il trattato di Sèvres, i vincitori della prima guerra mondiale si divisero l'impero Ottomano sconfitto: fra le varie spartizioni dell'area mediorientale la Siria andò alla Francia e la Palestina alla Gran Bretagna.

Nel 1922 l'Inghilterra ricevette dalla Lega delle Nazioni il Mandato per la Palestina, e istituì la Jewish Agency (Agenzia Ebraica) per promuovere l'economia dell'area. I palestinesi non avevano un'organizzazione simile e non gli fu chiesto di formarne una. I loro timori erano chiari: che il potere economico palestinese fosse destinato a essere gregario di quello ebraico.Per i palestinesi riconoscere il Mandato inglese significava in pratica riconoscere la legittimita' degli insediamenti sionisti, cosa  che si rifiutarono di fare. Poiché i Notabili palestinesi non possedevano una struttura come la Jewish Agency, si rifiutarono per tutto il periodo del Mandato di partecipare all'amministrazione delle terre da una posizione che consideravano perdente in partenza. Ma cosi' facendo si auto esclusero.Gli intenti dei colonizzatori sionisti erano, pubblicamente, di trovare un'armonia di convivenza con gli arabi, ma alcune
dichiarazioni di leaders dell'Organizzazione Sionista confermarono i peggiori sospetti dei palestinesi. Nel 1921 infatti il Dott. Eder dichiarava: "Ci sarà solo una nazione in Palestina, ed sarà quella ebraica. Non ci sarà eguaglianza fra ebrei e arabi, ma vi sarà la predominanza ebraica appena i numeri demografici ce lo permetteranno."


QUI COMINCIA LA VIOLENZA E FINISCE LA STORIA CIVILE DI QUESTI POPOLI.

Nel 1921 cominciano gli scontri fra arabi ed ebrei (a Jaffa 200 morti ebrei e 120 morti arabi). Gli Inglesi concludono che si tratta di scontri spontanei, mentre i sionisti decidono che vi è un piano di persecuzione contro di loro, e il leader sionista Ben Gurion comincia a organizzare la difesa dei territori colonizzati.

Nel 1929 gli arabi attaccano alcuni ebrei non sionisti per una disputa religiosa, e cioé l'accesso dei fedeli ebrei al Muro del Pianto, uno dei luoghi di culto più importanti della tradizione ebraica che si trova però vicinissimo a due luoghi sacri della tradizione musulmana, il Haram al Sharif e la moschea Al Aqsa.

E' QUI CHE IL MONDO ARABO E QUELLO EBRAICO IN GENERALE ( e cioé non solo sionista) VENGONO TIRATI NEL CONFLITTO.

La rabbia araba ha però anche altre cause. Infatti i sionisti (attravarso il Jewish National Fund) continuano a comprare le terre da proprietari arabi non residenti, e i contadini palestinesi che le lavorano vengono spesso espulsi senza voce in capitolo. Inoltre, come testimonia un rapporto ufficiale inglese del 1930, le terre acquistate vengono dichiarate suolo ebraico per sempre e solo gli ebrei vi possono lavorare.

Questo deteriora i rapporti ancora di più, e nel frattempo le tensioni vengono peggiorate dalla ulteriore ondata di immigrazione di Ebrei che fuggono dalla scalata al potere di Hitler in Europa. Nel 1940 i sionisti formano già il 33% della popolazione in Palestina.Gli anni che vanno dal 1936 al 1947 vedono crearsi le basi per lo scoppio della famosa guerra arabo-israeliana del 1948:

1) I contadini palestinesi si ribellano nel 1936, gli inglesi reprimono la sollevazione ma capiscono l'impossibilita' di mantenere le promesse fatte alle parti.

2) Cominciano le proposte di formazione di 2 Stati separati. Gli inglesi pubblicano il "Peel Report", che prevede la separazione di ebrei e arabi secondo la divisione demografica del momento. Gli arabi non l'accettano. Essi chiedono: che sia fermata l'immigrazione ebraica e che gli si impedisca di acquistare le terre, e che la Palestina divenga uno Stato indipendente dove agli ebrei siano garantiti i diritti politici e civili. Gli inglesi, pubblicando il "White Paper" sulla Palestina nel 1939, accettano di limitare
l'immigrazione ebraica e l'acquisto di terre, e promettono una transizione verso un futuro governo palestinese in uno Stato binazionale. Gli arabi rigettano anche il "White Paper", perché considerano troppo vaga la promessa di indipendenza palestinese.

3) Gli inglesi, per non esacerbare la situazione in Medioriente, cominciano a proibire l'arrivo dei rifugiati ebrei in fuga da Hitler, con episodi di agghiacciante inumanità. Aggiungiamo che è di questo periodo uno dei più clamorosi autogoal della leadership religiosa palestinese, quando il Gran Mufti di Gerusalemme, lo Sceicco Haj Amin al-Husseini, ebbe la pessima idea di recarsi nella Germania nazista a confabulare con Heinrich Himmler affinché le SS impedissero l'emigrazione degli ebrei verso la Palestina (le foto che lo ritraggono sono al museo Yad Vashem di Gerusalemme).

E' a questo punto che i sionisti si organizzano in gruppi di guerriglia, e cominciano attacchi terroristici contro gli inglesi e contro i palestinesi. I gruppi più noti furono l'Irgun e lo Stern, che nel 1944 uccide in ministro inglese per il medioriente Lord Moyne, e il gruppo Haganah. Nel '46 c'e' il noto attentato dell'Irgun contro gli inglesi: sotto la guida di Menachem Begin (futuro premier) viene fatto saltare in aria l'Hotel King David.
 

Nel 1947 gli Inglesi rinunciano al Mandato e passano la palla all'ONU. Ciò è dovuto anche al fatto che il potere di influenza sulla regione sta sempre più passando in mani statunitensi.
L'ONU propone nella risoluzione 181 l'ennesima divisione in Stati separati, ma gli Arabi la rifiutano, e non senza motivo: agli ebrei sarebbe andato il 54% delle terre anche se erano solo il 30% della popolazione presente. Sempre agli ebrei andava il Negev dove vivevano 90.000 beduini contro solo 600 ebrei.
Nella primavera del 1947 comincia lo scontro sul campo fra arabi ed  ebrei, e nel Maggio 1948 gli Stati arabi (nati dalla decolonizzazine)  mandano truppe in aiuto ai palestinesi. Ma gia' le truppe ebraiche avevano conquistato grandi fette di territorio designato dall'ONU come Arabo, provocando la fuga di 300.000 rifugiati palestinesi. E' di questo momento il massacro di 200 civili palestinesi a Deir Yassin sotto la responsabilità di Menachem Begin. Il mediatore ONU Folk e Bernadotte viene ucciso dal gruppo terroristico ebraico Stern a Gerusalemme, e lo Stato d'Israele viene proclamato il 14 maggio 1948.
La guerra continua, e all' inizio del 1949 Israele vince definitivamente conquistando il 73% della Palestina. I rifugiati palestinesi sono ora 725.000.
Nel 1950 Israele vota una legge, la Legge sulla Proprietà degli Assenti, che espropria i profughi palestinesi fuggiti durante le ostilità delle loro terre e delle loro abitazioni, quelle cioé abbandonate a partire dal novembre 1947. Ancora oggi Israele sostiene che la maggioranza dei palestinesi fuggì volontariamente perché incitati dalle radio arabe a farsi da parte mentre Israele veniva "distrutto". Ma secondo i più autorevoli storici questi appelli radiofonici sono un'invenzione e la realtà suggerisce che i palestinesi fuggirono per paura della guerra o delle stragi delle gang terroristiche ebraiche. Nella risoluzione ONU 194 (12/1948) è sancito il diritto dei rifugiati di tornare o di essere risarciti, ma Israele non l'ha mai riconosciuta.
Ai palestinesi, alla fine della guerra, rimane Gaza (con amministrazione egiziana) e la Cisgiordania (con amministrazione giordana. La Giordania era già nata come nazione e ospitava ampi numeri di palestinesi). Gli scontri di frontiera continuano fino al 1956, quando Israele (in accordo con la Gran Bretagna e la Francia) attacca l'Egitto (che aveva nazionalizzato il canale di Suez) conquistando Gaza e il Sinai, ma gli USA li convincono a ritirasi un anno dopo.
Intanto, nel 1964 gli Stati arabi creano l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Questo gruppo compie azioni di guerriglia contro Israele, e verra' visto come l'unica speranza di
riscatto palestinese.
Le tensioni crescono in una escalation che porterà alla prossima guerra, quella del '67: 1966: la Siria permette ai guerriglieri palestinesi di operare dal suo territorio; Israele minaccia ritorsioni e la Siria fa un patto difensivo con l'Egitto. A causa di questo patto, e in seguito alle rappresaglie israeliane in Giordania, la Siria sollecita l'Egitto ad agire. Il Cairo assume un atteggiamento bellicoso, ma non va oltre.
Nel Maggio 1967 il presidente egiziano Nasser stringe un patto di difesa con la Giordania, che sembra mirare solo a un rafforzamento strategico, e non a un effettivo attacco contro Israele. Ma Israele non aspetta, e nel Giugno 1967 attacca l'Egitto. E' la nota Guerra dei 6 Giorni, che segna la umiliante disfatta araba. In un baleno Israele occupa il Sinai, Gaza, la Cisgiordania, parte del Golan siriano e Gerusalemme Est.
Nel Novembre 1967 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU condanna la conquista dei territori di Israele con la risoluzione 242, che specificamente chiede: il ritiro israeliano dai territori occupati nel 1967 - che tutti gli Stati si riconoscano come sovrani, indipendenti e integri all'interno di frontiere sicure - che si trovi una soluzione giusta per i rifugiati.
Egitto e Giordania accettarono subito la 242, Israele la accetterà tre anni più tardi senza però evacuare i territori.
Nel 1968, un gruppo dell'OLP chiamato Fatah e capeggiato da un certo Yasser Arafat cade vittima di una feroce rappresaglia israeliana a Karama. Arafat ne trae prestigio e diviene capo dell'OLP, dichiarando ufficialmente gli scopi dell'Organizzazione: "Lotta armata e cancellazione dello Stato di Israele". Ma altri gruppi militanti dell'OLP hanno differenti mire. Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP) e il Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (FDLP) sostengono ideologie panarabe nazionaliste, mirando non solo a una lotta palestinese ma a una sollevazione in
senso socialista di tutti gli Stati arabi. Essi divengono in pratica avversari interni dell'OLP, con proprie alleanze sotterranee.
In questi anni la Giordania diviene sia la base per gli attacchi dell'OLP verso Israele sia l'oggetto degli attacchi dei gruppi dissidenti. Infatti nel 1970 il FPLP di George Habbash fa esplodere alcuni aerei in Giordania, umiliando il monarca giordano Re Hussein, che decide di espellere i guerriglieri palestinesi con mezzi militari e scontri sanguinosi (episodio noto come Settembre Nero). Sono gli anni del terrorismo palestinese più clamoroso, con l'attacco alle Olimpiadi di Monaco (1972), con l'azione di tre kamikaze di Abu Nidal all'aeroporto di Tel Aviv, ecc. Il Mossad (servizi segreti israeliani) uccide i rappresentanti dell'OLP a Parigi e a Roma.

Inizia una guerra d'attrito fra Egitto e Israele, che sfocia in un attacco egiziano e siriano a sorpresa contro Israele nel 1973 (guerra del Kippur). Israele è in seria difficolta', e solo grazie a un massiccio aiuto militare americano si riprende e addirittura avanza nel Golan. Interviene la mediazione USA di Kissinger e un'altra risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la 338, chiede il cessate il fuoco e il rispetto della risoluzione 242, ma su quest'ultimo punto c'è un nulla di fatto.
La base della guerriglia OLP si sposta in Libano, fra i villaggi Shiiti del sud, vicino alla frontiera con Israele. Dapprima l'OLP è ben accetto, ma quando la popolazione si trova fra i due fuochi israeliani e palestinesi iniziano i dissapori con l'OLP, che non si fa scrupolo di imporre sanguinosamente la sua presenza. Israele bombarda e attacca il sud del Libano dal 1973 al 1978, causando enormi sofferenze fra i civili e la fuga verso Beirut di centinaia di profughi. Poi, nel 1978 invade il sud del Libano, causando circa 2000 morti. Di nuovo il Consiglio di Sicurezza dell'ONU condanna l'invasione con la risoluzione 425, e tenta di separare i belligeranti con un contingente di caschi blu (UNIFIL). L'UNIFIL però dovrà fare i conti con la presenza nell'area libanese sotto occupazione israeliana delle spietate milizie mercenarie della South Lebanese Army, che erano interamente sotto il controllo di Israele e che per conto di Israele conducevano azioni militari e ogni sorta di crimine di guerra (come l'assassinio di due caschi blu irlandesi, tuttora impunito nonostante gli assassini vivano liberi a Detroit, USA). Nasce nel Libano del sud la resistenza islamica degli Hezbollah.
Nel frattempo prende piede la più clamorosa svolta diplomatica della recente storia mediorientale. Nel novembre 1977 il presidente egiziono Sadat incontra il premier israeliano Begin in Israele. Nel Settembre 1978 Sadat va a Camp David negli USA, dove firma i famosi Accordi con Israele. Israele in cambio si ritira dal Sinai. Sadat firma a Washington il 26 marzo 1979 la pace con Israele, primo Stato arabo a farlo (verrà per questo assassinato da killer fondamentalisti nel 1981). Gli Arabi si sentono traditi, anche perché Israele, non dovendosi più preoccupare dell'Egitto al sud, e' ora libero di attaccare il Libano al nord. Nel 1982 Israele reinvade il Libano, con la scusante di dare la caccia ai "terroristi", e arriva fino a Beirut con l'aiuto delle milizie Cristiane Maronite libanesi. Gli USA mediano la fuga dell'OLP e di Arafat da Beirut, dove si erano asserragliati, ma nessuno protegge i civili palestinesi: il risultato è che nel campo profughi di Sabra e Chatila le milizie Cristiane Maronite pro israeliane e sotto il controllo di Ariel Sharon (allora min. della difesa di Isr.) sterminano 1.700 civili palestinesi,
destando orrore in tutto il mondo. Israele si ritirera' dal Libano (esclusa una fascia al sud) nel 1985, lasciandosi alle spalle 17.500 morti.
Da notare in questo periodo (1982) i tre piani di pace proposti da USA, URSS e Stati Arabi: gli USA rifiutano la richiesta araba di autodeterminazione per i palestinesi, e ignorano il piano sovietico.
Gli arabi accettano tutti e tre piani. Israele li rifiuta tutti e tre.

Arafat, fuggito dal Libano, si trova isolato e stringe nel 1985 un patto per la pace con re Hussein di Giordania. Partono i colloqui di pace con una proposta giordano-palestinese: terra ai palestinesi in cambio di pace - accettazione di tutte le risoluzioni ONU - autodeterminazione del popolo palestinese - soluzione per il problema dei rifugiati.

Gli USA invece propongono: accettazione palestinese della risoluzione 242 (ma non si parla delle altre risoluzioni) - riconoscimento palestinese dello Stato di Israele - rinnegazone della violenza da parte dell'OLP. Il fallimento delle trattative sembra sia da attribuirsi al rifiuto USA di accettare l'autodeterminazione del popolo palestinese.
Siamo al 1985, tragico momento degli attentati terroristici palestinesi nel porto di Larnaca (Cipro) e a bordo della nave da
crociera Achille Lauro, che furono degli autogoal clamorosi per tutta la causa del popolo palestinese. Israele bombarda il quartier generale dell'OLP che si era insediato a Tunisi, e gli USA screditano Arafat come "terrorista", convincendo Re Hussein di Giordania a rompere il suo accordo nel 1986.
Le fortune dell'OLP sembrano precipitare negli anni dal 1985 al 1987, anno in cui il Consiglio Nazionale Palestinese si riunisce ad Algeri e ritrova una unita' fra tutte le fazioni. Nei territori occupati il pugno di ferro di Israele, con la costruzione di insediamenti ebraici illegali, con le deportazioni, con le violenze contro i civili e con le torture (che verranno legalizzate dall'Alta Corte di Giustizia israeliana, unico Stato al mondo a farlo) trova ora un fronte unito, e forse per questo i giovani palestinesi possono esplodere nell'Intifada (sollevazione) il 9 Dicembre 1987.
Nel 1988 Arafat rinuncia ufficialmente al terrorismo e accetta la risoluzione 242, implicitamente riconoscendo l'esistenza di Israele.
L'OLP decide a quel punto la futura nascita dello Stato palestinese.
Nel 1990 ancora un autogoal di Arafat: un raid di guerriglieri OLP su una spiaggia israeliana (abortito) causa le rottura fra Arafat e gli USA. Ma l'errore diplomaticamente forse più imperdonabile di Arafat sarà il suo ambiguo atteggiamento verso l'aggressione irachena al Kuwait nel 1991. Ciò gli frutterà la sospensione degli aiuti finanziari da parte dell' Arabia Saudita e un imbarazzante isolamento internazionale.
Il presidente americano Bush (primo) comprende che è nell'interesse statunitense stabilizzare l'area mediorientale dopo la Guerra del Golfo contro Saddam Hussein, e per questo spinge un riluttante Israele a incontrare i Paesi arabi e alcuni rappresentanti palestinesi (ma non l'OLP) alla conferenza di Madrid nell'ottobre 1991.
Nel Giugno 1992 il partito Laborista di Yitzhak Rabin vince le elezioni in Israele (sconfiggendo il partito di destra Likud) e
promette un accordo di autonomia ai Palestinesi.
Fine agosto 1993: a Oslo si svolgono colloqui segreti fra l'OLP e il laburista israeliano Shimon Perez con mediazione norvegese del ministro degli esteri Joan Jorgen Holst. Il tema e' una proposta di autonomia per Gaza e per la citta' di Jerico.
Il 9 Settembre 1993 Arafat, con la votazione a favore del Comitato Esecutivo Palestinese (8 voti a favore su 12) firma la lettera di riconoscimento dello Stato di Israele, e Israele il 10 Settembre riconosce l'OLP come il legittimo rappresentante dei palestinesi.
Lunedi' 13 Settembre 1993 Arafat e Rabin a Washington, in una storica cerimonia, firmano una Dichiarazione di Principi, che comprende il mutuo riconoscimento di Israele e dell'OLP, il ritiro israeliano da Gaza e da Jerico, e un non meglio specificato ritiro israeliano da alcune aree della Cisgiordania entro 5 anni.
In base a questi accordi, chiamati "di Oslo" grazie alla mediazione norvegese, è concesso all'OLP di formare una propria amministrazione dei territori che cadranno sotto il suo controllo. Questa amministrazione si chiama Autorità Palestinese, che avrà come presidente Arafat (ma si dimostrerà spesso incapace e corrotta).
Tuttavia gli accordi di Oslo rimandano a futuri negoziati i punti di disaccordo più spinosi: gli insediamenti ebraici illegali in terra palestinese - il ritorno dei rifugiati palestinesi - le risorse idriche - e il destino di Gerusalemme Est, che i palestinesi
rivendicano come propria (come anche sancito dalla risol. ONU 242).
Il premier Rabin viene assassinato nel novembre del 1995 da uno studente ebraico estremista di destra che considerava l'avvicinamento ad Arafat un tradimento della nazione di Israele.
Nonostante ciò, nel 1996 la destra israeliana (partito Likud) vince le elezioni e al governo va Benjamin Netanyahu. Egli sostanzialmente imporrà un nulla di fatto sugli accordi di Oslo fino al 1999, anno in cui i laburisti di Ehud Barak tornano al potere.
Da notare che dietro le quinte le differenze di politiche fra la sinistra e la destra israeliana sono poche, soprattutto per quello che riguarda la spinosa questione degli insediamenti ebraici illegali in terra palestinese. Basti pensare che quando furono firmati gli accordi di Oslo c'erano già 32.750 abitazioni illegali di coloni ebrei in terra palestinese, che da allora a oggi sono cresciute del 62%, sia sotto governi israeliani di sinistra che di destra.
Barak concede ad Arafat alcuni territori in più a partire dal 1999, e a metà del 2000 l'Autorità Palestinese si trova a controllare il 40% della Cisgiordania e il 65% di Gaza. Ma attenzione: stiamo parlando di pezzetti di territorio palestinese scollegati e interamente circondati da insediamenti ebraici, e controllati giorno e notte da cordoni di militari israeliani con pieni poteri, letteralmente di vita o di morte, sulla popolazione palestinese. In queste condizioni la gestione economica palestinese è quasi impossibile e la povertà (già spaventosa) aumenta: i tassi di disoccupazione variano dall'11% al 50%.
Maggio 2000: Israele si ritira frettolosamente dal Sud del Libano, in seguito anche all'offensiva dei guerriglieri islamici Hezbollah (da più di 20 anni impegnati in una guerriglia di attrito per cacciare
Israele dal Libano).
Nel luglio del 2000 il presidente americano Clinton convince un riluttante Arafat e il premier israeliano Barak ad andare a Camp David (USA) per finalizzare gli accordi di Oslo. L'incontro naufraga in un nulla di fatto, e ancora oggi molti sostengono che Arafat fu allora responsabile di aver rifiutato una generosa offerta israeliana. Anche se è vero che a Camp David l'israeliano Barak offre ad Arafat molto più territorio di quanto avessero mai fatto i suoi predecessori, è altrettanto vero che Barak si rifiuta 1) di ritirarsi da Gerusalemme Est 2) di affrontare la questione dei rifugiati palestinesi 3) di rispettare la risoluzione 242 dell'ONU 4) di affrontare drasticamente la questione degli insediamenti ebraici illegali. Per Arafat questo era ovviamente inaccettabile.
Arriviamo al 28 Settembre 2000, un'altra data catastrofica nella storia di questo conflitto. E' il giorno in cui Ariel Sharon, leader dell'opposizione israeliana di destra (Likud), sfida le ire palestinesi sfilando a piedi con un esercito di guardie armate presso la moschea di Al Aqsa a Gerusalemme, che è uno dei luoghi più sacri della religione musulmana. Questo viene visto come un oltraggio imperdonabile, e le rabbie e le tensioni accumulatesi nei precedenti dieci anni riesplodono nella seconda (e tuttora in corso) Intifada. A differenza della prima Intifada (1987-91), questa sollevazione è assai più sanguinosa: da parte palestinese c'è un uso massiccio di armi da fuoco leggere contro i soldati israeliani e talvolta contro i civili, e soprattutto c'è un marcato aumento di giovani kamikaze che si fanno esplodere massacrando civili israeliani; mentre da parte israeliana la repressione, le uccisioni dirette e indirette di civili palestinesi, le devastazioni di aree abitate e gli "assassinii mirati" di presunti terroristi e/o di leader politici dell'OLP, non conoscono più limiti.
 

 

                

home|contatti|curiosità |cerca nel sito| chi siamo | archivio

Il sito non è protetto da copyright (is copyleft), tutto il materiale è disponibile per chiunque ne avesse interesse, si prega solo di citarne la fonte. G.G

 

 

dal 31/8/06: