26-04-2006
Ma i
conti non tornano tratto da :
http://www.lavoce.info puoi leggere l'articolo
originale
qui
Davide Baldi
Massimo Bordignon 
Sono trascorsi quindici giorni
dalle elezioni politiche e ancora oggi sul sito del
ministero degli Interni non sono disponibili i dati
finali. Confrontando i numeri, poi, emergono
contraddizioni, soprattutto alla luce degli ultimi
sviluppi del dopo-contestazioni.
Il mistero dei numeri
Dopo le polemiche sorte nei
giorni successivi al conteggio dei voti riguardanti le
schede contestate (l’11 aprile erano 43.028 per la
Camera e 39.822 per il Senato), la
Direzione centrale per i servizi elettorali in data 14
aprile precisava “che in alcune province sono state
sommate, per errore materiale, schede contestate e schede
nulle o bianche, quindi si riduce il numero delle schede
elettorali contestate”; le schede contestate si
riducevano di circa 40mila unità alla Camera e di 36mila al
Senato.
In seguito, il 19 aprile,
l’Ufficio
elettorale centrale nazionale costituito presso
la Corte
suprema di Cassazione
forniva i voti finali alla Camera ripartiti per
schieramento.
In base a questi comunicati,
possiamo provare a tirare le somme su votanti e voti validi
delle elezioni politiche del 2006
|
2006 |
2001 |
Differenza 2006-2001 |
Italia |
|
|
|
Totale aventi diritto |
47160244 |
|
|
|
|
|
|
Voti validi |
38153343 |
|
|
Voti non validi |
511291 |
|
|
Totale votanti |
38664634 |
|
|
|
|
|
|
%
Italia |
81.99 |
|
|
|
|
|
|
Estero |
|
|
|
Totale aventi diritto |
2699421 |
|
|
|
|
|
|
Schede valide |
975414 |
|
|
Schede restituite – valide |
160203 |
|
|
Totale votanti |
1135617 |
|
|
|
|
|
|
%
estero |
42.07 |
|
|
|
|
|
|
Totale aventi diritto |
49859665 |
49358947 |
500718 |
|
|
|
|
Totale voti validi |
39128757 |
37299608 |
1829149 |
Totale voti non validi |
671494 |
2947266 |
-2275772 |
Totale votanti |
39800251 |
40246874 |
-446623 |
|
|
|
|
%
partecipazione totale |
79.82 |
81.54 |
-1.72 |
Fonte:
elaborazione dati ministero degli Interni e ministero degli
Esteri
Il dato che colpisce maggiormente è la percentuale di
partecipazione al voto. Ancora oggi sul
sito del ministero la partecipazione è
indicata all’81,4 per cento. I nostri calcoli mostrano una
partecipazione del 79,8 per cento del totale votanti (Italia
+ estero).
Ma anche le percentuali di partecipazione parziali sarebbero
sbagliate. Secondo il ministero, considerando soltanto
l’Italia, la partecipazione sarebbe stata dell’83,6 per
cento, mentre i nostri calcoli, riportati nella tabella,
danno un 82 per cento circa. Allo stesso modo per quanto
riguarda il voto all’estero, l’affluenza segnalata dal
ministero è del 39 per cento. Invece se si fa un rapporto
fra le schede spedite ai consolati di tutto il mondo con le
schede "rispedite" dagli stessi in Italia, si registra un
ben diverso 42,1 per cento.
Contrariamente a quanto universalmente affermato dalla
stampa all’indomani del voto, sembrerebbe dunque che non sia
vero che la partecipazione al voto sia aumentata nel 2006
rispetto alle elezioni del 2001. Al contrario, dai dati
ufficiali del ministero, appare in diminuzione dell’1,72 per
cento. Nel 2006 il corpo elettorale complessivo è risultato
di 500mila unità in più rispetto a quello di cinque anni fa,
ma i votanti sono stati circa 450mila in meno.
Dunque, è minore e non maggiore la partecipazione al voto,
con buona pace del dibattito sulla straordinaria
mobilitazione degli elettori in quest’ultima tornata
elettorale.
D’altra parte, è vero che i voti validi sono stati di
più nel 2006 rispetto al 2001, per circa 1.800.000 unità. Il
mistero si spiega con i voti non validi. Alla fine
del conteggio delle schede contestate, i voti non validi nel
2006 sono stati solo 670mila, a fronte di quasi tre milioni
nel 2001. Una variazione enorme. E' attribuibile solo al
fatto che il sistema elettorale proporzionale, e senza
preferenze, è risultato più semplice e più comprensibile
agli elettori? Sarebbe utile saperne di più. Così come
sarebbe utile che il ministero chiarisse definitivamente
tutti i numeri sulle elezioni 2006.
NOTA DI PUMMRULELLA:
Il dato sui voti non validi è
errato. Come si può leggere in
questa tabella,
dove risulta , da dati del Ministero da dati di repubblica
che i voti non validi ( bianche + nulle) sono di poco più di
un milione per la Camera e lo stesso per il Senato. Le
schede bianche sono circa 400 mila per ogni camera. Le nulle
intorno alle 600 mila per ogni camera. Corretto il dato che
il totale dei voti non validi (bianche + nulle) nel 2001,
per la Camera era di circa 3 milioni. E' corretto anche il
dato sull'affluenza elettorale e il relativo ragionamento
che porta la percentuale di affluenza al voto più bassa di
quella stimata ufficialmente.
|