LA CIA
Leggete e
stupitevi. Ma c' è
davvero da stupirsi?
La droga è uno
strumento di
controllo
potentissimo ed una
fonte di guadagno
enorme. Ricordando
una canzone:
"
immagina se tutti
quanti smettessimo/
altro che crisi del
dollaro/quante
famiglie sul
lastrico..!" (Vasco
Rossi).
Allora perchè vi
meravigliate se il
più potente servizio
del mondo usa la
droga come mezzo di
controllo e come
fonte di guadagno
per finanziare
sporchi affari (tipo
golpe in Cile per
intenderci o la
guerriglia dei "contras"
in Nicaragua) ?
Dai tempi della
guerra del Vietnam
la CIA è stata alla
testa del traffico
di eroina. Quando
l'amministrazione
Reagan doveva
finanziare la sua
guerra al Nicaragua
la CIA ha applicato
ciò che aveva
imparato in Vietnam
ed ha importato
grandi quantità di
cocaina dall'America
Latina per venderle
alla Mafia, e ne ha
usto i profitti per
finanziare le sue
"azioni coperte",
attività così
contrarie ai valori
professati
esteriormente
dall'America che
debbono essere
nascoste a tutti i
costi alla
popolazione degli
USA.
Sotto potete trovare
tutti i link che vi
interessano per
approfondire questo
spinoso argomento.
Non vi fate
fuorviare da
considerazioni tipo
che sono
stupidaggini,
esagerazioni
dell'antiamericanismo,ecc
ecc ..cioè tutto
l'armamentario di
chi sparge
disinformatia perchè
non vuole che la
gente rifletta su
queste cose. Invece
fatelo, riflettete e
vedrete che tutto
torna. Perchè se
tutti quanti
riflettessimo,
magari troveremmo
gli strumenti per
impedire a "loro "
di continuare i
traffici! Del resto
le notizie sotto
sono documentate, ci
sono le fonti, i
riscontri ...solo
chi si volge
dall'altra parte può
dire : " NON E'
VERO" .
salud e buona
lettura
by pummarulella
da:http://clarence.supereva.com//contents/culturaspettacolo/xfiles/cia/droga1.html
E' stato calcolato
che il consumo
illegale di droghe
negli Stati Uniti
dalla fine degli
anni '80 è arrivato
ad un giro
finanziario di 110
miliardi di dollari
ogni anno" (Paul
Johnson, Modern
Times, p.782).
La cosiddetta Drug
War non fa altro che
arrestare qualche
spacciatore e
mantiene alti i
profitti dei grandi
trafficanti. Ma chi
sono questi
trafficanti?
Prima del traffico,
bisogna parlare
della produzione. La
CIA provvede
all'elaborazione di
nuove molecole
stupefacenti (è una
sua tradizione...) e
poi le immette nel
mercato di massa, a
partire da quello
americano. Nel 1998,
l'Agenzia ha
lanciato
pubblicamente
"quattro nuovi
eccitanti, di grande
qualità e
sicurezza", secondo
le parole
dell'allora
direttore John
Deutch. Le quattro
droghe, riprodotte
nella foto, sono: 1)
il Blue Glass, da
fumarsi per ottenere
cinque minuti di
sballo euforico
seguito da
catatonia; 2) il
Brainscratch, un
allucinogeno che,
utilizzato come
collirio, raggiunge
immediatamente la
corteccia cerebrale
e dura almeno dieci
ore; 3) lo Zoom-B,
narcotizzante da
iniettarsi, che la
CIA prevede
sostituire il
popolarissimo crack
in pochi anni; e lo
Spike, allucinogeno,
in pillole da
ingerirsi per due
ore di anestesia
totale. L'annuncio
fu dato durante una
sorta di "festival
della droga" che
veniva proiettato su
schermo gigante nei
ghetti di Newark,
Cabrini-Green e
Detroit.
Poi si passa al
controllo e alla
distribuzione.
Seguiamo James Mills,
in Underground
Empires: "Ho chiesto
a Dennis [Dennis
Dayle, ex capo della
DEA Centac; la DEA è
l'agenzia antidroga
USA]:
Sottoscriveresti
questa dichiarazione
se fosse fatta ai
cittadini degli
Stati Uniti?
'Organizzazioni
criminali di enorme
potenza controllano
molti stati, ed in
una certa misura
controllano il mondo
e controllano le
nostre vite. Il tuo
[U.S.] governo in
qualche modo le
sostiene e ti sta
nascondendo questa
cosa'. La sua
risposta: "Io lo so
che tutto questo è
vero. Che non è una
congettura. La mia
lunga esperienza di
vita mi dice che è
così. E che ci sono
grandi quantità di
prove convincenti.
Ma credo anche che
ciò che hai detto
non si possa
diffondere nella
realtà. Si potrebbe
veramente contenere
il traffico di droga
con
l'immobilizzazione
dei pochi cartelli
che realmente lo
controllano. Ma deve
essere una decisione
consapevole, basata
sui fatti, non sulla
propaganda, deve
essere un lavoro
alla base della
comunità del mondo
che deve capire che
il traffico di droga
non può più essere
tollerato".
Dai tempi della
guerra del Vietnam
la CIA è stata alla
testa del traffico
di eroina. Quando
l'amministrazione
Reagan doveva
finanziare la sua
guerra al Nicaragua
la CIA ha applicato
ciò che aveva
imparato in Vietnam
ed ha importato
grandi quantità di
cocaina dall'America
Latina per venderle
alla Mafia, e ne ha
usto i profitti per
finanziare le sue
"azioni coperte",
attività così
contrarie ai valori
professati
esteriormente
dall'America che
debbono essere
nascoste a tutti i
costi alla
popolazione degli
USA. Per
approfondire simili
affermazioni, non
c'è da fare altro
che munirsi di
pazienza e navigare
nel labirinto del
link riprodotto qua
sotto e che Yahoo!
si è rifiuta di
indicizzare: sono
notizie esplosive.
da:http://clarence.supereva.com//contents/culturaspettacolo/xfiles/cia/droga1.html

Nebbia russa su Washington
Stavano per emergere le "narco-relazioni" tra la Cia e l’Uck - di Mauro Bottarelli da La Padania: http://old.lapadania.com/1999/giugno/22/220699p10a1.htm
Un
vecchio caso che
appassioni la
Nazione per coprire
qualcosa di molto
meno appassionante e
molto più
pericoloso, come ad
esempio le dirette
implicazioni della
Cia nel traffico di
droga gestito dall’Uck
o peggio ancora la
lista dei 143
testimoni convocati
lo scorso luglio
dalla Cia in
relazione al secondo
volume del Rapporto
generale sul
narcotraffico.
Potrebbe essere
letta in
quest’ottica la
stravagante
sceneggiata messa in
atto domenica al G8
di Colonia da Boris
Elstin e Bill
Clinton, attori poco
credibili di uno
scambio
sensazionale. Sotto
le luci dei
riflettori e delle
telecamere, infatti,
il sempre più
screditato
presidente russo (di
cui ieri ha chiesto
le dimissioni anche
l’ex premier
Kirienko) ha
consegnato a quello
americano il dossier
del Kgb
sull’omicidio di
John Fitzgerald
Kennedy, quasi si
trattasse di una
scatola di
cioccolatini o di un
bottiglia di vodka.
Va notato anche come
l'apparato statale
Usa si stia
"criminalizzando":
vari funzionari, che
occupano posti
chiave
nell'amministrazione
Bush e ora
pianificano la
cosiddetta "guerra
al terrorismo",
erano dirigenti del
Dipartimento di
Stato che, nel
governo Reagan,
usarono i proventi
illeciti del
narcotraffico per
finanziare l'invio
di armi ai Contras
in Nicaragua. Uno è
Richard Armitage,
attuale
vicesegretario di
Stato; un altro è
Elliot Abrams,
direttore generale
del Consiglio di
sicurezza nazionale
per la democrazia, i
diritti umani e le
operazioni
internazionali.
Richard Armitage è
stato anche uno
degli artefici del
sostegno segreto
degli Usa ai
mujahidin e alla
"base islamica
militante" durante e
anche dopo la guerra
sovietico-afgana.
Finanziato dal
narcotraffico della
"Mezzaluna d'oro"
(Pakistan,
Afghanistan, Iran),
questo modo di
operare è rimasto
sostanzialmente
invariato ed è
tuttora parte
integrante della
politica estera
statunitense. È
documentato che i
miliardi di dollari
del narcotraffico
costituiscono per la
Cia una fonte di
finanziamento
illecita…
da :http://www.saveriani.bs.it/missioneoggi/arretrati/2003_02/mom_critico.htm
il sito di
riferimento della
Missione dei padri
Saveriani...e non
dei brutti komunisti.
Un pò di storia
Oltre la verità
ufficiale
Nebbia russa su
Washington